E nei quiz di ‘Professioni sanitarie’ spunta la grattachecca di Sora Maria – Repubblica.it.
Ebbene si: conoscere gli ingredienti della grattachecca di Sora Maria, è giusto che lo sappiate, è cultura generale.
Anzi, meglio, secondo il mio magnifico rettore trattasi di ragionamento logico deduttivo. E chi non lo sa è un coglione.
Per i non romani: la grattacchecca altro non è che la granita. Me n’è venuta una gran voglia, fra l’altro.
Chissà perché proprio una domanda su una specialità romana.
E torniamo sempre allo stesso punto, quello segnalato dal bivio del post precedente…
Ahaha ma dai! La venero anche io la grattachecca della Sora Maria anche se abito solo in provincia 😆
In tre anni che sono stata a Roma non l’ho mai assaggiata, ti dirò. Per la verità non sapevo nemmeno che fosse celeberrima, quella della Sora Maria. Ora dovrò rimediare! 😀
No, non ci credo! Eretica!
Che, davvero? Non ci posso credere!
La prima considerazione è banale: per me grattachecca è un personaggio dei Simpson insieme a fighetto.
La seconda considerazione è logica: se mi chiedi qual’è l’ingrediente principale di una granita mi devi mettere scelte quali cherosene, anitraWC, limone o acidodesossiribonucleico?! Ecco allora che ha tutto un senso (la risposta corretta è limone, tipico gusto di granita molto dissentante… se avevate dei dubbi, non solo non passerete il test di ingresso di medicina, ma c’avete pure seri problemi di alimentazione o uno stomaco di ferro).
La terza considerazione è sbarazzina: coiote sarai te!