Voi sembrate sempre così giovani, in Italia. A settant’anni sembra che ne abbiate cinquanta. Io ho trentaquattro anni e me ne sento cinquanta. Voi non invecchiate. Tu, anche tu, hai una faccia da bambina… una baby face.
Ronald, 34 anni, Uganda.
Doveva venire dall’Africa una delle poche persone che, anziché darmi più anni, me ne toglie. Fino a dirmi che ho un viso da bimba, troppa grazia.
Ma a quanto pare li toglie un po’ a tutti, qui. Al suo Paese, dice, gli anziani si vede, che sono anziani. Qua, no. Qua non sa mai bene che età dare alle persone che incontra. E dire che lo spirito d’osservazione non gli manca.
Lui si sente vecchio, sente di avere già vissuto tanta vita, dice. Eppure a guardarlo sembra, lui sì, un bambino. Per come guarda (da sotto in su), per come ti ascolta, per come si muove, per come ride – gli piace scherzare, quando può ti prende in giro e poi guarda l’effetto che fa. E quando ti saluta non si limita a sfiorarti come facciamo noi, ma ti abbraccia, e dice che ti vuole benissimo. Gli piace la musica, che sia suonata con uno strumento o con la voce non importa. Gli piace mangiare, e se gli dici che il pranzo è a base di salsicce o che gli hai preparato i biscotti all’anice (che non aveva mai assaggiato prima) sorride contento – come un bambino, appunto.
Eppure, a un certo punto sei lì e lo guardi. Guardi la sua postura, l’espressione delle labbra e soprattutto i suoi occhi, che ti osservano (da sotto in su) e hai l’impressione, netta ma stranamente non sorprendente, che la persona che hai davanti sia molto più profonda e saggia di quanto credevi. Di quanto avresti creduto.
A ben vedere, a un certo punto sembra incredibilmente vecchio.
Ma poi, ecco, succede che sorride… e torna il bambino.
(Il mio paesello è stato un po’ internescional, negli ultimi mesi. A quanto pare il mondo mi viene a cercare a casa.)